Il protocollo OSPF è utilizzato all'interno dei sistemi autonomi. Gli ISP organizzano i router in sistemi autonomi in modo da poterli amministrare come preferiscono. OSPF è un protocollo che consente l'amministrazione dei percorsi all'interno del sistema autonomo. OSPF è un protocollo di tipo Link-State, usa il flooding di informazioni riguardo lo stato dei collegamenti e l'algoritmo di Dijkstra per determinare il costo minimo dei collegamenti. Ciascun nodo all'interno del sistema autonomo esegue OSPF per creare una mappa dell'intero sistema autonomo, utilizzando Dijkstra deriva un albero delle distanze, in cui il router corrente fa da radice. Il protocollo non specifica delle politiche per la scelta dei persi dei collegamenti. Questa scelta viene lasciata all'amministratore. Quando il peso di un collegamento cambia, i router connessi annunciano il cambiamento in broadcast a tutti gli altri router nel sistema autonomo. OSPF deve implementare un protocollo affidabile a livello di trasporto per gli annunci che vengono scambiati tra i router.
Tra i vantaggi di OSPF menzioniamo:
Il datagramma parte da 223.1.1.1, qui avviene un ARP request per la consegna del pacchetto al default gateway, il router risponde con il suo MAC e il datagramma viene incapsulato in un frame destinata al MAC del router (la destinazione del datagramma è 223.1.2.1, mentre la sorgente è 223.1.1.1). Il router riceve il frame, ne estrae il datagramma e vede che è destinato a 223.1.2.1, allora anche qui entra in gioco un ARP request per far si che il router possa conoscere il MAC dell'host di destinazione. Incapsula il datagramma in un frame specificando il MAC di 223.1.2.1 (IP sorgente e destinazione del datagramma non variano). 223.1.2.1 riceve il frame, estrae il datagramma che viene consegnato a destinazione. A questo punto il destinatario risponde con una ECHO REPLY, allora crea il datagramma con il suo IP come sorgente e destinazione 223.1.1.1. Non effettua ARP request poiché ha appena ricevuto il frame contenente la ECHO REQUEST dal router. Il router riceve il frame, estrae il datagramma e lo incapsula in un altro frame, anche lui non ha necessità di effettuare un ARP request poiché ha ricevuto un frame precedentemente da 223.1.1.1 (IP sorgente e destinazione del datagramma non variano).
Già risposto
Già risposto
Già risposto
Destinazione | Percorso | NextHop |
---|---|---|
u | u | - |
v | u,v | v |
w | u,w | w |
x | u,v,x | v |
y | u,v,x,y | v |
z | u,w,z | w |
LS richiede che ogni nodo conosca il suo albero delle distanze da tutti gli altri nodi della rete. Quindi un nodo deve inviare messaggi a tutti gli altri nodi per tutti gli archi connessi a tale nodo se ogni nodo è connesso a E archi. Il che implica l'invio di
LS contiene la propagazione degli errori, considerando che ciascun nodo calcola il proprio albero delle distanze, cosa che invece non avviene in DV dove la propagazione degli errori può avvenire per l'intera rete.
Nessuno dei due meccanismi è nettamente superiore all'altro, ed entrambi vengono utilizzati.
Il server deve distribuire il file a tutti e 9 i client, quindi è come se dovesse distribuire 9 file, il file ha dimensione 10Gbit, quindi è come se dovesse essere condiviso un file di 90Gbit.
La velocità di upload per il server è di
Il tempo necessario al server per inviare il file a tutti è di:
Il tempo necessario per scaricare il file è di
Il risultato dipende dai client. (Domanda 2)
Prima di tutto è necessario il tempo per distribuire il file nell'architettura P2P.
Il server impiega:
La velocità di distribuzione del file aumenta, poiché ogni peer può partecipare alla sua trasmissione il tempo per distribuire il file a tutti è di:
Il risultato dipende dalla velocità di download dei client. (Domanda 4)
Il bit SYN serve ad un host per richiedere l'apertura di una connessione TCP.
Il bit di ACK indica che il segmento trasporta un ACK valido.
Il bit FIN serve per chiudere una connessione TCP.
Il bit URG serve per marcare dei dati come urgenti, i dati urgenti sono posti all'inizio del campo dati e il campo "puntatore ai dati urgenti" punta alla fine di tali dati.
Il bit PSH serve per comunicare al mittente che i dati dovrebbero essere mandati al livello superiore quanto prima.
Il bit RST serve per terminare in modo forzato una connessione TCP.
Un protocollo di tipo stop-and-wait è un protocollo a livello di trasporto in cui i segmenti vengono spediti se è stato ricevuto ACK per il segmento precedente.
Si desidera che un protocollo ad accesso multiplo abbia due caratteristiche:
Tutti gli host in una rack possono generare traffico per al massimo 1Gbps (che verrebbe suddiviso a tutti gli host della rack).
Ogni switch di secondo livello è connesso a 4 switch di primo livello, il che fornisce una capacità aggregata di 4Gbps.
Il massimo throughput tra switch di secondo livello dei gruppi di rack 1..4 e 5..8 è di 4Gbps.