Quello che è importante, crittograficamente parlando, della matematica astratta sono i campi finiti.
Una prima visione d'insieme per approcciare a questo oggetto matematico è la seguente:
Un gruppo G, denotato con
Tale operazione
(A1) Chiusura: se a e b appartengono a
(A2) Associatività:
(A3) Elemento identità: C'è un elemento (e) in
(A4) Elemento inverso: _per ogni a in
Diciamo che
Se
Ogni singolo elemento di
Possiamo dire che questo insieme è un gruppo:
(A1): se
ovvero, il primo elemento dell'insieme di
(A2): Il modo in cui vengono mappati gli elementi definisce una proprietà che è facile dimostrare essere associativa
(A3): L'associazione identità è quella permutazione che non altera l'ordine degli elementi per
(A4): Per qualsiasi permutazione
Se un gruppo ha un numero finito di elementi, ci si riferisce ad esso come gruppo finito, e l'ordine del gruppo è uguale al numero di elementi del gruppo. Altrimenti si tratta di gruppo infinito.
Un gruppo è abeliano se soddisfa la seguente condizione:
(A5) Commutatività:
L'insieme degli interi (positivi, negativi e 0) con l'addizione risulta essere un gruppo abeliano.
L'insieme di elementi diversi da 0 dei numeri reali con la moltiplicazione è un gruppo abeliano.
L'insieme
Quando un gruppo applica l'addizione:
Definiamo mediante una notazione con esponente di un gruppo come l'applicazione ripetuta dell'operazione (
Il gruppo degli interi con la proprietà di addizione è un gruppo ciclico infinito generato dall'elemento 1. In questo caso, le potenze sono interpretate come additive, in modo che n è l'n-esima potenza di 1.
Un anello R (ring) a volte indicato come
Valgono gli assiomi (A1-A5): R è un gruppo abeliano rispetto l'addizione con elemento identità 0 e l'inverso di
(M1) chiusura rispetto la moltiplicazione: se a e b appartengono ad r allora ab è anch'esso in R
(M2) associatività della moltiplicazione:
(M3) distributività:
In essenza, un anello è un insieme di elementi in cui possiamo effettuare la somma, la sottrazione (
Un anello è commutativo se soddisfa la seguente proprietà:
(M4) commutatività della moltiplicazione:
Detto S l'insieme dei numeri pari (positivi, negativi e 0) con le operazioni di addizione e moltiplicazione. S è un anello commutativo.
L'insieme
(M5) identità moltiplicativa: c'è un elemento 1 in R in modo che
(M6) divisori diversi da 0: Se a, b in R e
è detto dominio integrale.
Detto S l'insieme degli interi (positivi, negativi e 0) con le operazioni di addizione e moltiplicazione. S è un dominio integrale.
Un campo F, indicato con
(A1-M6): F è un dominio integrale
(M7) inverso moltiplicativo: per ogni elemento a in F, eccetto 0, c'è un elemento
in F in modo che
Un campo è, essenzialmente in cui possiamo praticare addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione senza uscire dall'insieme. La divisione è definita come
I numeri razionali, i numeri reali e i numeri complessi. Nota che l'insieme degli interi non è un campo, perché non tutti gli elementi dell'insieme ha un moltiplicativo inverso; infatti, solo gli elementi 1 e -1 hanno inverso moltiplicativo che appartiene all'insieme dei numeri interi.
Un campo F quindi è:
I campi infiniti non sono particolarmente interessanti dal punto di vista della crittografia. Mentre quelli finiti giocano un ruolo fondamentale in diversi algoritmi di crittografia. Può essere dimostrato che l'ordine di un campo finito (numero di elementi nel campo) deve essere una potenza di un primo
Per un dato primo, p, definiamo il campo di ordine p,
L'insieme
Due interi a e b si dicono relativamente primi (o coprimi) se e solo se essi non hanno nessun divisore comune eccetto -1 e 1. Ovvero il loro massimo comune divisore è 1.
Se n è primo, allora tutti gli elementi diversi da zero in
Nome proprietà | Descrizione |
---|---|
Moltiplicativo inverso ( | Per ogni |
Poiché w è relativamente primo con p, se moltiplichiamo tutti gli elementi di
Quindi per a e b in
se:
allora:
Moltiplicando entrambi i membri dell'equazione per l'inverso moltiplicativo di a abbiamo:
+ | 0 | 1 |
---|---|---|
0 | 0 | 1 |
1 | 1 | 0 |
Addizione
0 | 1 | |
---|---|---|
0 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 |
Moltiplicazione
In questo caso l'addizione è uno XOR e la moltiplicazione è equivalente all'AND.
0 | 0 | - |
1 | 1 | 1 |
Inversi moltiplicativi a additivi
Quest'ultima tabella merita un chiarimento:
essendo in GF(2) ed essendo le operazioni di addizione e moltiplicazione in modulo 2.
L'inverso additivo di 0 è 0, poiché
Stesso ragionamento vale per gli inveri moltiplicativi:
l'inverso moltiplicativo di 0 non c'è, poiché
L'insieme dei numeri interi in
Di seguito le tabelle delle loro operazioni e degli inversi:
Come si vede l'insieme in
Per valori piccoli di p è possibile costruire una tabella come si vede nella figura sopra per trovare gli inversi moltiplicativi di un certo in insieme
Diventa semplice sfruttando l'algoritmo esteso di Euclide:
produce il seguente risultato:
Quindi l'inverso moltiplicativo di b:
Per verificarlo possiamo calcolare: